Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

News

SOL prende parte alla European Battery Alliance

22/12/2021

SOL aderisce alla European Battery Alliance, sempre più partecipe al processo di transizione verso una mobilità più sostenibile.

Sempre più di frequente argomenti come l’impatto ambientale causato dalle emissioni di gas ad effetto serra (Greenhouse Gases) e il conseguente cambiamento climatico vengono presentati ai tavoli dei grandi leader mondiali, con l’obiettivo di definire accordi e interventi determinanti per il prossimo futuro. In questo contesto, lo scorso luglio la Commissione Europea ha assunto una posizione decisiva con l’approvazione del nuovo pacchetto climatico Fit for 55, volto a raggiungere entro il 2030 gli obiettivi posti dal Green Deal (ovvero la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 55% rispetto ai livelli del 1990, al fine di raggiungere la “carbon neutrality” per il 2050). 

L’approvazione di tale programma sollecita l’impegno dei settori maggiormente coinvolti nella generazione di CO2, come quello dei trasporti e della mobilità, per la ricerca di soluzioni alternative “green”. In particolare, per il raggiungimento della decarbonizzazione del settore (oggi responsabile del 25% delle emissioni rispetto al totale), l’elettrificazione degli automezzi rientra tra i principali obiettivi, rivelandosi una vera e propria sfida per l’Europa che si affaccia novizia al complesso mercato delle batterie al litio, fino ad oggi appannaggio esclusivo di Cina, Corea e Giappone.  

Con questo obiettivo in mente, nel 2017 l’Unione Europea ha lanciato la European Battery Alliance (EBA), un piano definito per creare una propria catena del valore nel mercato delle batterie al litio (materia prima indispensabile, insieme al cobalto, per la realizzazione del pacco batterie degli autoveicoli elettrici). L’EBA 250 è una comunità composta da 700 player industriali, istituzionali, centri di ricerca, università e altri attori di competenza, che ha lo scopo di supportare la ricerca tecnologica, migliorare la sostenibilità dell'industria manifatturiera delle batterie e sviluppare una forza lavoro altamente qualificata, in linea con il quadro delle normative UE, al fine di creare una filiera etica e sempre più autonoma della mobilità elettrica.

SOL, pronta a cogliere le evoluzioni del mercato e le interessanti opportunità ad esso legate, si schiera tra i protagonisti della transizione ecologica, dichiarando la sua adesione all’ambizioso programma europeo. 

Come primo contributo attivo alla realizzazione di una filiera sostenibile e indipendente, siamo oggi in collaborazione con un'azienda italiana (tra le prime in Europa nella produzione di batterie al litio) nello sviluppo di un progetto volto al recupero del litio e altri metalli nobili (quali il cobalto), al fine di integrare all’interno del processo produttivo una gestione responsabile e circolare degli elementi delle batterie giunte a fine vita. 

Grazie a questa attività e all’ingresso ufficiale nel network dell’EBA, SOL può entrare in contatto con i principali player del settore dell’automotive, rimanendo al passo sugli sviluppi tecnologici e normativi di un’industria in grande espansione e in grado di offrire opportunità di collaborazione per lo sviluppo di importanti progetti innovativi, volti alla realizzazione di una mobilità più sostenibile. 

 

share: