La nostra storia
Nasce il Gruppo SOL sotto la direzione di Giovanni Annoni e Aldo Fumagalli, con i primi due stabilimenti di produzione di ossigeno e acetilene a Livorno e ad Ancona.
Alessandro e Renzo Annoni, Giulio e Ugo Fumagalli Romario, la seconda generazione, lanciano un ambizioso progetto di sviluppo innovativo della SOL: sono gli anni dei primi impianti di produzione dei gas tecnici ubicati vicino ai grandi clienti di base, come le acciaierie e le vetrerie.
SOL diventa un operatore primario del settore in Italia, grazie al passaggio da una strategia di mercato regionale a una nazionale. Ciò è stato possibile cogliendo le grandi trasformazioni dell’industria dei gas tecnici del tempo, innescate dallo sviluppo delle tecnologie di stoccaggio e di distribuzione dei gas allo stato liquido criogenico.
Il Gruppo comincia a crescere anche in Europa, realizzando negli anni a seguire stabilimenti, filiali e joint venture in gran parte dei paesi europei, cogliendo anche opportunità offerte dall’apertura di nuovi mercati nel Sud Est Europa.
SOL è tra le prime aziende a introdurre in Europa una nuova modalità di terapia, sviluppata negli Stati Uniti, per pazienti affetti da gravi disturbi respiratori, che richiede quantità significative di ossigeno e un servizio di assistenza a domicilio estremamente specialistico. Nel 1989 nasce Vivisol, società dedicata allo sviluppo di tale mercato.
Per poter competere in modo più efficace sui mercati internazionali, la capogruppo SOL Spa viene quotata alla Borsa Valori di Milano. L’arrivo al vertice della terza generazione Annoni e Fumagalli Romario, unita ad un management esecutivo giovane ed esterno alle famiglie, consentono al Gruppo di proseguire il cammino dell’internazionalizzazione.
Il Gruppo entra nel settore della produzione di energia idroelettrica rinnovabile, acquisendo e realizzando centrali idroelettriche in Albania, Bosnia Erzegovina, Macedonia e Slovenia, per una potenza installata ad oggi pari a circa 31 MW.
Il Gruppo SOL allarga i propri confini oltre l’Europa fondando nel 2010 in India la joint venture paritetica SicgilSOL. Raccogliendo l’esperienza maturata nella realizzazione e gestione di criobanche per la conservazione di materiale biologico, nel 2010 il Gruppo entra nel settore delle biotecnologie.
SOL entra in Turchia con una joint venture nel settore dell'assistenza domiciliare e con la costituzione di una società dedicata allo sviluppo delle attività industriali.
SOL, con l’acquisizione della società tedesca SKS, diventa uno dei player più importanti nel mercato della produzione di CO2 in Germania.
SOL entra in Marocco con l’acquisizione dell’intero capitale di Flosit e in Brasile con una joint venture con un imprenditore locale. Viene realizzata la stazione di Capo d’Orlando in Italia per il rifornimento di veicoli ad idrogeno che viene prodotto unicamente grazie a pannelli fotovoltaici.
SOL amplia le proprie attività nel settore biotecnologico con l’acquisizione di Personal Genomics, società di Verona specializzata nel sequenziamento del DNA e nell’interpretazione di dati genetici. Il Gruppo continua nel percorso di promozione di una mobilità più sostenibile, entrando nel mercato del Gas Naturale Liquefatto.
Il Gruppo acquisisce due società in Polonia, Pallmed e Medseven, specializzate nelle cure palliative. Inoltre, realizza in Italia un Centro per il collaudo e la manutenzione di bombole e pacchi con l’obiettivo di aumentare la qualità dei recipienti.
In Bulgaria viene realizzato un impianto per il recupero e la produzione di anidride carbonica presso uno stabilimento che produce Bioetanolo.
Il Gruppo rafforza la sua presenza internazionale nel settore dell’assistenza domiciliare: in Brasile, acquisendo la maggioranza di P Par Partecipacoes, a cui fanno capo Global Care Assistencia Domiciliar, Unit Care Servicos Medicos e DN Global Homecare, in Germania con Intensivservice Wanninger ed in Svizzera con Spitex Perspecta.
Il Gruppo fornisce un efficace contributo alla lotta contro la pandemia Covid-19 progettando e producendo in Italia, attraverso le società che operano nel settore Biotech, test sierologici rapidi e kit molecolari per l’identificazione del Covid-19. Avvia inoltre un servizio completo di diagnosi e prevenzione, grazie ai suoi laboratori accreditati per l’analisi dei tamponi molecolari e dei tamponi antigenici rapidi eseguiti a domicilio, attraverso le strutture operative di VIVISOL.
Il Gruppo fa il suo ingresso in Cina, rafforzando la propria presenza internazionale nel settore dei gas medicinali e dei servizi per la sanità. Vengono acquisite in Grecia due società attive nel settore dei gas tecnici e nell'assistenza domiciliare, che consolidano la presenza del Gruppo nell'area del Sud-Est Europa.
Il Gruppo rafforza la propria presenza nel settore ortopedico grazie a un'operazione di partnership di maggioranza con ITOP Spa OFFICINE ORTOPEDICHE, leader in Italia nella progettazione e produzione di ausili, protesi ed ortesi su misura. Il Gruppo amplia la propria presenza in India grazie a una partnership strategica con BHURUKA GASES Ltd, l’azienda leader nella produzione di gas puri e speciali e nella produzione di gas tecnici con energia da fonti rinnovabili.
Il Gruppo consolida la propria presenza internazionale in Sudamerica con l’ingresso nel settore dei gas tecnici attraverso una partnership strategica in Ecuador e Perù.