Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

I nostri obiettivi per un futuro più sostenibile

La Sostenibilità è centrale nella strategia del Gruppo SOL fin dalla sua costituzione. Il Gruppo crede infatti, che la propria crescita sia strettamente connessa a quella del mondo in cui opera.

Nel 2015 le Nazioni Unite hanno dato vita all’Agenda 2030, un progetto di interesse internazionale che mira ad allineare i processi di sviluppo dei Paesi perseguendo 17 obiettivi comuni di sviluppo sostenibile, da raggiungere entro il 2030.

Il Gruppo SOL, riconoscendo la crescita sostenibile un elemento fondamentale, si impegna a tradurre i princìpi dello sviluppo sostenibile in azioni e progetti reali, con l'obiettivo di creare valore di lungo periodo per il Gruppo, le sue persone, i suoi clienti, la comunità e l’ambiente.

responsiblecare

La Sostenibilità per i dipendenti

Il Gruppo SOL da sempre investe sul benessere delle persone, in favore di un clima orientato alla valorizzazione del merito e fondato sui principi di pari opportunità, dove la collaborazione, l’inclusione sociale e l’ascolto sono considerati imprescindibili.

L’impegno per la salute e la sicurezza delle nostre persone viene profuso attraverso un’attività di formazione capillare, sopralluoghi periodici, verifiche interne, investimenti su mezzi e attrezzature, ma soprattutto grazie alla cooperazione di tutti i collaboratori.

Attraverso il Codice Etico il Gruppo SOL condivide con tutti i suoi collaboratori i princìpi morali e sociali ai quali le persone del mondo SOL devono fare riferimento per l’attuazione di buone pratiche di comportamento in linea con l’identità e lo spirito del Gruppo.


La sostenibilità per i clienti e i pazienti

icon__goals-01.jpegicon__goals-03.jpegicon__goals-04.jpeg

La centralità di clienti e pazienti è un obiettivo primario: vogliamo anticipare le esigenze del cliente, lavorando sull’innovazione dei prodotti e dei servizi, garantendo alti standard di qualità e sicurezza.

Nel settore industriale, soluzioni con elevati contenuti tecnologici e innovativi offrono prestazioni più sicure, economiche e rispettose dell’ambiente. 

Nel settore sanitario, l’ampia offerta rivolta alle strutture ospedaliere (in termini di servizi, apparecchiature e impianti), e ai pazienti (attraverso la gamma di servizi di assistenza domiciliare), pone al centro la cura delle persone. 

Nel settore delle biotecnologie, innovativi prodotti diagnostici consentono la prevenzione e l’individuazione precoce dei problemi, incidendo significativamente sulla terapia dei pazienti.

Assicuriamo la tracciabilità dei prodotti e dei recipienti di gas medicali, permettendo la loro immediata localizzazione e consentendo, in caso di problematiche, misure di intervento tempestive.


La sostenibilità ambientale

icon__goals-05.jpegicon__goals-01.jpegicon__goals-06.jpegicon__goals-07.jpegicon__goals-03.jpegicon__goals-04.jpeg

Lavoriamo per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni offrendo soluzioni di ossicombustione altamente efficaci ed efficienti, che vengono largamente impiegate nei processi di produzione dei metalli, delle ceramiche e dei cementi.

Grazie alla realizzazione di impianti per la produzione on-site (impianti direttamente realizzati presso il cliente e gestiti in remoto) di ossigeno, azoto, idrogeno e miscele di tipo singas, offriamo soluzioni minor impatto ambientale, che riducono il trasporto su gomma e razionalizzano i consumi energetici.

Promuoviamo la mobilità sostenibile investendo nello sviluppo di soluzioni tecnologiche che impiegano idrogeno e Gas Naturale Liquefatto (LNG), anche da fonte rinnovabile (BioLNG).

Contribuiamo alla riduzione degli sprechi alimentari e alla sicurezza dei consumatori, adottando sistemi di surgelazione alimentare privi di conservanti e promuovendo tecnologie di conservazione in atmosfera modificata e controllata, in grado di preservare le caratteristiche organolettiche dei prodotti di consumo. 

Investiamo in impianti che lavorano per il recupero di anidride carbonica, altrimenti immessa in atmosfera.

Per le attività del settore sanitario, la riduzione dell’impatto ambientale è perseguita anche attraverso l’efficientamento dei trasporti, l’informatizzazione dei documenti contabili e della reportistica, e l’ottimizzazione delle giacenze. Offriamo infatti sistemi gestionali che monitorano i livelli dei serbatoi e mantengono traccia delle confezioni distribuite all’interno delle strutture sanitarie.

vedi anche

Le certificazioni

News

Le nostre attività