Qualità, Sicurezza, Salute e Ambiente L’attenzione alla qualità, sicurezza, salute e ambiente è stata costantemente tenuta elevata anche nel corso del 2022 con un’intensa attività sia di auditing interno che di verifiche di parte terza, sia da parte degli Enti Notificati di Certificazione che da parte degli Enti di Controllo della Pubblica Amministrazione.
Tutte queste verifiche hanno sempre avuto un riscontro positivo.
In termini complessivi le certificazioni conseguite negli anni secondo gli standard internazionali ISO 9001, ISO 14001, ISO 13485, OHSAS 18001/ISO 45001, ISO 22000 – FSSC 22000, ISO 50001, ISO 27001, ISO 22301, ISO 17025 sono state non solo rinnovate, ma ampliate a nuove attività (ISO 9001), oltre che nuovi siti operativi del Gruppo. Si cita, ad esempio, in ambito extra-Italia, il nuovo sito produttivo di SOL Branch Belgium Wanze che nel corso del 2022 ha attenuto la certificazione secondo gli schemi ISO 9001, ISO 22000 ed FSSC 22000.
Per quanto concerne la certificazione ISO 9001 area Gas Tecnici il campo di applicazione è stato esteso a 6 nuovi servizi erogati nell’ambito del marketing/direzione tecnica per la clientela.
Lo status certificativo è stato altresì confermato al Gruppo, relativamente all’applicazione della Direttiva PED nella produzione interna di vaporizzatori e della Direttiva 93/42 per la produzione di dispositivi medici.
Sempre nel corso del 2022 è stato confermato l’accreditamento secondo la ISO 17025 per i metodi di analisi applicati nel laboratorio Gas Puri Monza, di GTS (Albania), di SOL Serbia e di Sterimed (Italia - società specializzata in servizi e soluzioni per sanità e ambiente) che hanno pertanto mantenuto lo status di Laboratorio di prova approvato e accreditato dall’ente di accreditamento ACCREDIA.
Nel corso del 2022 l’unità Gas Puri Monza ha ricevuto, sempre da parte di ACCREDIA, la prima visita di sorveglianza per l’accreditamento ISO 17034, come produttore di miscele ambientali certificate.
Nell’ambito delle attività gas tecnici e delle biotecnologie, lo stato certificativo ISO 9001 dei singoli siti vede certificati 42 siti in Italia e 50 siti extra-Italia (di cui uno 1 appartenente alla società tedesca CT Biocarbonic, società a controllo congiunto consolidata con il metodo del patrimonio netto).
Nell’ambito della sicurezza alimentare, il numero di siti extra-Italia certificati ISO 22000 è pari a 29 (di cui 1 appartenente alla società tedesca CT Biocarbonic), mentre in Italia i siti sono 2.
I siti certificati FSSC 22000, tra quelli certificati ISO 22000, sono 24 extra-Italia (di cui 1 appartenente alla società tedesca CT Biocarbonic) e 2 in Italia.
Sempre nell’ambito delle attività gas tecnici, è stata confermata la certificazione ISO 14001, relativa al sistema di gestione ambientale, applicata per 11 siti in Italia e 11 siti extra-Italia.
La certificazione del sistema di gestione sicurezza secondo lo standard ISO 45001/OHSAS 18001 è applicata a 40 siti in Italia e 8 siti extra-Italia.
Lo status certificativo di eccellenza (ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001/OHSAS 18001) è stato confermato con il mantenimento della Registrazione Europea EMAS per gli stabilimenti di Verona, Mantova (Italia) e Jesenice (Slovenia). Si segnala inoltre l’ottenimento della Registrazione Europea EMAS per le attività di SOL SpA presso la Sede Centrale di Monza.
Anche quest'anno, al Bilancio d'Esercizio si affianca il Rapporto di Sostenibilità, che è stato redatto in accordo a quanto richiesto dagli articoli 3 e 4 del Decreto Legislativo 30 dicembre 2016, n. 254 e ai “Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards” definiti dal GRI – Global Reporting Initiative.
Si è inoltre proseguito nella applicazione del programma di Responsible Care e al rispetto dei principi di Responsabilità Sociale d’impresa.