SOL S.p.A.
Relazione finanziaria annuale della SOL S.p.A. 31 dicembre 20221
C:\Users\CRIMAS\AppData\Local\Temp\7zOF1A7.tmp\SOL_RGB.png
Relazione finanziaria annuale della SOL S.p.A.
al 31 dicembre 2022
Relazione sulla gestione
Premessa
La presente Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 è redatta ai sensi dell’art. 154 ter del D.Lgs. 58/1998 e predisposta in conformità ai Principi Contabili Internazionali (IFRS) emessi dall’International Accounting Standard Board (IASB) riconosciuti nell’Unione Europea ai sensi del regolamento (CE) N. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D.Lgs. n. 38/2005. Tali principi IFRS includono anche tutti i Principi Contabili Internazionali rivisti (denominati IAS) e tutte le interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretation Committee (IFRIC), in precedenza denominate Standing Interpretations Committee (SIC).
La società si è avvalsa, ai sensi dell’art. 8 dello Statuto, del maggior termine di cui all’art. 2364 C.C. per l’approvazione del bilancio da parte dell’assemblea dei soci, in quanto tenuta alla redazione del bilancio consolidato
Quadro Generale
SOL S.p.A. è una persona giuridica organizzata secondo l’ordinamento giuridico della Repubblica Italiana. Le azioni ordinarie di SOL sono quotate sul circuito telematico della Borsa Italiana - MTA.
SOL S.p.A. opera nel settore della produzione, ricerca applicata e commercializzazione dei gas industriali puri e medicinali. I prodotti e i servizi trovano utilizzo nell’industria chimica, elettronica, siderurgica, metalmeccanica ed alimentare, nel settore della tutela ambientale, della ricerca e in quello sanitario.
La sede della Società è a Monza (MB), Italia. Non vi sono sedi secondarie.
L’anno 2022 si è aperto con una uova ondata di COVID-19 dovuta alla variante OMICRON, con effetti sulla popolazione, peraltro meno gravi rispetto ai due anni precedenti.
Nel mese di febbraio, a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, è iniziata una guerra tra i due paesi che è ancora in corso. Il conflitto ha portato alla progressiva riduzione, per molti paesi europei, del principale canale di approvvigionamento di gas naturale, con il conseguente abnorme rincaro dei prezzi di tutte le materie prime energetiche, che hanno raggiunto valori di scambio mai registrati in precedenza.
Tali aumenti, insieme a quelli causati da un’economia mondiale in forte espansione nel corso del 2021 e nella prima parte del 2022, hanno causato nel corso del 2022 un incremento dell’inflazione anche superiore al 10% in tutti i paesi occidentali. Tale livello di inflazione non si era mai verificato nel corso degli ultimi decenni.
La diffusione delle pressioni inflattive ha indotto tutte le banche centrali occidentali ad avviare una fase di aumento dei tassi ufficiali, con conseguente incremento dei tassi di interesse praticati dal sistema creditizio alla propria clientela.
Nel contesto delineato, lo scenario economico ha evidenziato una situazione espansiva nei primi nove mesi dell’anno ed una tendenza al rallentamento della crescita nell’ultimo trimestre.
SOL S.p.A.
Relazione finanziaria annuale della SOL S.p.A. 31 dicembre 20222
C:\Users\CRIMAS\AppData\Local\Temp\7zOF1A7.tmp\SOL_RGB.png
Con riferimento al settore dei gas tecnici nei quali la SOL S.p.A. opera, si evidenzia la notevole crescita dovuta soprattutto all’azione di recupero dell’aumento dei costi di produzione a seguito dell’incremento dei prezzi del gas naturale e soprattutto dell’energia elettrica. Relativamente alle quantità vendute, si è assistito ad un leggero rallentamento degli ultimi mesi dell’anno rispetto a quelle dell’anno precedente.
Per quanto riguarda l’anno 2023, si prevede una crescita economica molto contenuta in quasi tutti i paesi ed un rallentamento dell’inflazione, anche a causa del notevole incremento dei tassi di interesse.
Prevediamo che l’attività dell’area gas tecnici registrerà comunque una crescita, anche se di gran lunga inferiore a quella realizzata nel 2022.
RISULTATI IN SINTESI
Le vendite nette conseguite dalla SOL S.p.A. nel 2022 sono state pari a 428,4 milioni di Euro, in crescita del 48,5% rispetto al 2021 (288,4 milioni di Euro).
Il margine operativo lordo ammonta a 34,8 milioni di Euro, pari all’8,1% delle vendite, in crescita rispetto a quello del 2021 (21,4 milioni pari al 7,4% delle vendite).
Il risultato operativo ammonta a 14,0 milioni di Euro pari allo 3,3% delle vendite, in aumento rispetto a quello del 2021 (1,8 milioni pari allo 0,6% delle vendite).
L’utile netto è pari a 41,6 milioni di Euro (31,2 milioni di Euro del 2021).
Il cash-flow è pari a 61,5 milioni di Euro (50,1 milioni nel 2021).
Gli investimenti tecnici effettuati nel 2022 ammontano a 16,8 milioni di Euro (22,8 milioni nel 2021).
Il numero medio dei dipendenti al 31 dicembre 2022 ammonta a 641 unità (630 al 31 dicembre 2021).
L’indebitamento finanziario netto della Società è pari a 318,6 milioni di Euro (279,7 milioni al 31 dicembre 2021), di cui 7,6 milioni di Euro per lease.
Andamento della gestione
Nel corso del 2022 si è riscontrata una notevole crescita delle vendite dei gas dovuta principalmente alla forte azione di recupero dell’aumento dei costi a seguito dell’incremento elevatissimo dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, materie prime nella produzione dei gas tecnici.
Si è riscontrato, comunque, per tutti i primi 9 mesi dell’anno anche un aumento delle quantità vendute.
Nel corso del 2022 le scorte dei gas tecnici si sono sempre mantenute all’interno dei valori di sicurezza.
Nel corso del 2022 è continuata regolarmente l’attività di formazione e qualificazione del personale al fine di migliorarne le qualità professionali per perseguire gli obbiettivi di sviluppo.
Andamento del titolo in Borsa
Il titolo SOL ha aperto l’anno 2022 con una quotazione di 20,95 Euro ed ha chiuso al 30.12.2022 a 17,70 Euro.
Nel corso dell’anno ha toccato la quotazione massima di 21,35 Euro, mentre la quotazione minima è stata di 15,12 Euro.
SOL S.p.A.
Relazione finanziaria annuale della SOL S.p.A. 31 dicembre 20223
C:\Users\CRIMAS\AppData\Local\Temp\7zOF1A7.tmp\SOL_RGB.png
Qualità, Sicurezza, Salute e Ambiente
L’attenzione alla qualità, sicurezza, salute e ambiente è stata costantemente tenuta elevata anche nel corso del 2022 con un’intensa attività sia di auditing interno che di verifiche di parte terza, sia da parte degli Enti Notificati di Certificazione che da parte degli Enti di Controllo della Pubblica Amministrazione.
Tutte queste verifiche hanno sempre avuto un riscontro positivo.
In termini complessivi le certificazioni conseguite negli anni secondo gli standard internazionali ISO 9001, ISO 14001, ISO 13485, OHSAS 18001/ISO 45001, ISO 22000 FSSC 22000, ISO 50001, ISO 27001, ISO 22301, ISO 17025 sono state non solo rinnovate, ma ampliate a nuove attività (ISO 9001), oltre che nuovi siti operativi del Gruppo. Si cita, ad esempio, in ambito extra-Italia, il nuovo sito produttivo di SOL Branch Belgium Wanze che nel corso del 2022 ha attenuto la certificazione secondo gli schemi ISO 9001, ISO 22000 ed FSSC 22000.
Per quanto concerne la certificazione ISO 9001 area Gas Tecnici il campo di applicazione è stato esteso a 6 nuovi servizi erogati nell’ambito del marketing/direzione tecnica per la clientela.
Lo status certificativo è stato altresì confermato al Gruppo, relativamente all’applicazione della Direttiva PED nella produzione interna di vaporizzatori e della Direttiva 93/42 per la produzione di dispositivi medici.
Sempre nel corso del 2022 è stato confermato l’accreditamento secondo la ISO 17025 per i metodi di analisi applicati nel laboratorio Gas Puri Monza, di GTS (Albania), di SOL Serbia e di Sterimed (Italia - società specializzata in servizi e soluzioni per sanità e ambiente) che hanno pertanto mantenuto lo status di Laboratorio di prova approvato e accreditato dall’ente di accreditamento ACCREDIA.
Nel corso del 2022 l’unità Gas Puri Monza ha ricevuto, sempre da parte di ACCREDIA, la prima visita di sorveglianza per l’accreditamento ISO 17034, come produttore di miscele ambientali certificate.
Nell’ambito delle attività gas tecnici e delle biotecnologie, lo stato certificativo ISO 9001 dei singoli siti vede certificati 42 siti in Italia e 50 siti extra-Italia (di cui uno 1 appartenente alla società tedesca CT Biocarbonic, società a controllo congiunto consolidata con il metodo del patrimonio netto).
Nell’ambito della sicurezza alimentare, il numero di siti extra-Italia certificati ISO 22000 è pari a 29 (di cui 1 appartenente alla società tedesca CT Biocarbonic), mentre in Italia i siti sono 2.
I siti certificati FSSC 22000, tra quelli certificati ISO 22000, sono 24 extra-Italia (di cui 1 appartenente alla società tedesca CT Biocarbonic) e 2 in Italia.
Sempre nell’ambito delle attività gas tecnici, è stata confermata la certificazione ISO 14001, relativa al sistema di gestione ambientale, applicata per 11 siti in Italia e 11 siti extra-Italia.
La certificazione del sistema di gestione sicurezza secondo lo standard ISO 45001/OHSAS 18001 è applicata a 40 siti in Italia e 8 siti extra-Italia.
Lo status certificativo di eccellenza (ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001/OHSAS 18001) è stato confermato con il mantenimento della Registrazione Europea EMAS per gli stabilimenti di Verona, Mantova (Italia) e Jesenice (Slovenia). Si segnala inoltre l’ottenimento della Registrazione Europea EMAS per le attività di SOL SpA presso la Sede Centrale di Monza.
Anche quest'anno, al Bilancio d'Esercizio si affianca il Rapporto di Sostenibilità, che è stato redatto in accordo a quanto richiesto dagli articoli 3 e 4 del Decreto Legislativo 30 dicembre 2016, n. 254 e ai “Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards” definiti dal GRI – Global Reporting Initiative.
Si è inoltre proseguito nella applicazione del programma di Responsible Care e al rispetto dei principi di Responsabilità Sociale d’impresa.
SOL S.p.A.
Relazione finanziaria annuale della SOL S.p.A. 31 dicembre 20224
C:\Users\CRIMAS\AppData\Local\Temp\7zOF1A7.tmp\SOL_RGB.png
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario
La dichiarazione consolidata di carattere non finanziario di SOL S.p.A. riferita all’esercizio 2022, predisposta ai sensi del D.Lgs. 254/16, costituisce una relazione distinta (“Rapporto di Sostenibilità”) rispetto alla presente relazione sulla gestione, come previsto dall’Art. 5 comma 3, lettera b) del D.lgs 254/16, ed è disponibile sul sito internet della società http://www.solgroup.com/, nella sezione “Sostenibilità”.
Attività Regolatorie Farmaceutiche e Medical Devices
È proseguita anche nel 2022 l’attività regolatoria del Gruppo sia in Italia che all’estero.
Il Gruppo, a fine 2022, dispone di 147 Marketing Authorisation per gas medicinali depositate in 25 paesi (18 UE e 7 extra-UE).
Dispone anche di 64 Officine Farmaceutiche di cui 62 di produzione gas a cui si aggiungono le officine Sitex (produzione Farmaci Galenici) e Diatheva (produzione di API da Biotecnologie).
Le officine di produzione gas sono 15 in area Home Care (di cui 5 in Italia) e 47 in area Gas Tecnici (di cui 17 in Italia).
Le officine di produzione gas nel 2022 sono state oggetto di 20 ispezioni GMP condotte dalle agenzie nazionali competenti.
L’attività regolatoria medicinali si è concentrata sulle modifiche ai dossier ossigeno ed aria medicinale per includere i siti della società greca TAE Hellas. Inoltre, a fine 2022 è giunta al termine la procedura decentralizzata di registrazione delle soluzioni per dialisi peritoneale contenenti icodestrina delle quali Vivisol è titolare; è in corso la “fase nazionale” di rilascio delle autorizzazioni nazionali all’immissione in commercio.
Il 2022 ha visto un forte impegno del servizio regolatorio Dispositivi Medici nella conversione a Regolamento e invio all’Organismo Notificato (DNV) dei 4 Fascicoli Tecnici gas e nel follow-up della valutazione a MDR dei 3 F.T. (impianti di distribuzione gas e vuoto, impianti di evacuazione gas anestetici e criobanche) di cui SOL S.p.A. è fabbricante.
Investimenti
Nel corso dell'esercizio 2022 sono stati effettuati investimenti per 20,4 milioni di euro che vengono qui di seguito dettagliati:
- In Italia a Cremona sono terminati i lavori di potenziamento dello stoccaggio e compressione di elio gassoso.
- È proseguito il programma di miglioramento, ammodernamento e razionalizzazione degli stabilimenti di produzione primaria di gas tecnici.
- È proseguito il programma di miglioramento, ammodernamento e razionalizzazione degli stabilimenti di produzione secondaria di gas tecnici e medicali. Tale attività ha interessato in particolare l’unità di Catania in Italia.
- Sono stati realizzati e attivati diversi impianti on-site industriali e medicali e sono stati potenziati i mezzi di trasporto, di distribuzione e di vendita dei prodotti con l'acquisto di cisterne criogeniche, serbatoi di erogazione liquidi criogenici, bombole, il tutto per sostenere lo sviluppo della società.
- Sono proseguiti gli investimenti per i miglioramenti dei sistemi informativi.
Principali operazioni societarie
Nel corso del 2022 sono state effettuate le seguenti operazioni:
- nel mese di dicembre, la SOL S.p.A., con il supporto di SIMEST, ha acquisito il 100% della società indiana Green ASU Plant Private Limited, attiva nella produzione e commercializzazione di gas tecnici e medicinali e di produzione di energia
SOL S.p.A.
Relazione finanziaria annuale della SOL S.p.A. 31 dicembre 20225
C:\Users\CRIMAS\AppData\Local\Temp\7zOF1A7.tmp\SOL_RGB.png
rinnovabile e eolica; inoltre, sempre con il supporto di SIMEST, la SOL S.p.A. ha acquisito il 51% della società indiana Bhoruka Specialty Gases Private Limited, che svolge l’attività di produzione e commercializzazione di gas puri, purissimi e speciali.
Attività di ricerca e sviluppo
Nel corso dell’esercizio è continuata l’attività di ricerca che contraddistingue e sostiene lo sviluppo della Società, consistente prevalentemente in ricerca applicata connessa con lo sviluppo di nuove tecnologie produttive e di distribuzione, con la promozione di nuove applicazioni per i gas tecnici.
Azioni proprie
Si segnala che al 31.12.2022 la SOL S.p.A. non possiede azioni proprie e che nel corso dell’esercizio 2022 non sono stati effettuati acquisti e/o alienazioni di azioni proprie.
Rapporti di SOL S.p.A. con imprese controllate, collegate e con parti correlate
Per quanto concerne le operazioni effettuate con società controllate e collegate, le operazioni con le stesse rientrano nella normale attività della società che, come capogruppo, le ha poste in essere a condizioni di mercato. Gli interventi sono stati tutti intesi ad orientare e promuovere lo sviluppo, in un quadro sinergico che consente positive integrazioni nell’ambito del Gruppo. Non sono state effettuate operazioni atipiche o inusuali rispetto alla normale gestione d’impresa. Per ulteriori dettagli, inclusi i rapporti della SOL S.p.A. con le consociate e le altre parti correlate, si rinvia a quanto indicato nella Nota Integrativa.
Principali rischi e incertezze a cui SOL S.p.A. è esposta
Rischi connessi all’andamento economico generale
L’andamento della SOL S.p.A. è influenzato dall’incremento o decremento del prodotto nazionale lordo, della produzione industriale e dal costo dei prodotti energetici.
L’andamento dell’economia nel post pandemia e le conseguenze della recente crisi ucraina potrebbero causare il rallentamento di vari settori economici in cui la SOL S.p.A. opera.
Rischi relativi ai risultati
La SOL S.p.A. opera parzialmente in settori con notevole ciclicità legati all’andamento della produzione industriale, quali l’industria siderurgica, metallurgica, metalmeccanica, chimica e vetraria. In caso di prolungato calo delle attività industriali la società potrebbe risentirne parzialmente in termini di crescita e di redditività.
Inoltre, politiche governative tendenti alla riduzione della spesa sanitaria, potrebbero ridurre la marginalità nel comparto dei gas e servizi medicinali.
SOL S.p.A.
Relazione finanziaria annuale della SOL S.p.A. 31 dicembre 20226
C:\Users\CRIMAS\AppData\Local\Temp\7zOF1A7.tmp\SOL_RGB.png
Rischi connessi al fabbisogno di mezzi finanziari
La SOL S.p.A. svolge un’attività che comporta notevoli investimenti sia in attività produttive che in mezzi di vendita e prevede di far fronte ai fabbisogni attraverso i flussi derivanti dalla gestione operativa e da nuovi finanziamenti bancari.
Si prevede che la gestione operativa continui a generare adeguate risorse finanziarie, mentre, il ricorso a nuovi finanziamenti, nonostante l’ottima solidità patrimoniale e finanziaria, potrebbe riscontrare tassi di interesse e spreads più elevati rispetto a quanto avvenuto in passato.
Altri rischi finanziari
La SOL S.p.A. è esposta a rischi finanziari connessi alla sua operatività:
rischio di credito in relazione ai normali rapporti commerciali con clienti;
rischio di liquidità, con particolare riferimento al reperimento di risorse finanziarie connesse agli investimenti e al finanziamento del capitale circolante;
rischi di mercato (principalmente relativi ai tassi di cambio, di interesse e al costo delle commodities), in quanto la società opera a livello internazionale in aree valutarie diverse, utilizza strumenti finanziari che generano interessi ed acquista energia elettrica per la produzione.
Rischio di credito
L’erogazione dei crediti alla clientela finale è oggetto di specifiche valutazioni attraverso articolati sistemi di affidamento.
Tra i crediti commerciali sono oggetto di svalutazione individuale le posizioni per le quali si rileva un’oggettiva condizione di inesigibilità parziale o totale. A fronte di crediti che non sono oggetto di svalutazione individuale vengono stanziati dei fondi su base collettiva, tenuto conto dell’esperienza storica, di dati statistici e, per effetto dell’introduzione del nuovo principio contabile IFRS9, su un approccio predittivo, basato sulla previsione di default della controparte (cd. probability of default), della capacità di recupero nel caso in cui l’evento di default si verifichi (cd. loss given default) e anche delle perdite future attese.
Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità si può manifestare con l’incapacità di reperire, a buone condizioni economiche, le risorse finanziarie necessarie per gli investimenti previsti e per il finanziamento del capitale circolante.
La società ha adottato una serie di politiche e di processi volti a ottimizzare la gestione delle risorse finanziarie, riducendo il rischio di liquidità, quali il mantenimento di un adeguato livello di liquidità disponibile, l’ottenimento di linee di credito adeguate e il monitoraggio sistematico delle condizioni prospettiche di liquidità, in relazione al processo di pianificazione aziendale.
Il management ritiene che i fondi e le linee di credito attualmente disponibili, oltre a quelli che saranno generati dall’attività operativa e di finanziamento, consentiranno alla società di soddisfare i propri fabbisogni derivanti dalle attività di investimento, di gestione del capitale circolante e di rimborso dei debiti alla loro naturale scadenza.
Rischio di cambio
In relazione alle attività commerciali, la società può trovarsi a detenere crediti o debiti commerciali denominati in valute diverse da quelle di conto dell’entità che li detiene.
SOL S.p.A.
Relazione finanziaria annuale della SOL S.p.A. 31 dicembre 20227